Introduzione: Protezione delle Cose Assicurate nel Settore Property
Nel settore assicurativo property, la protezione delle cose assicurate è fondamentale per affrontare i rischi legati a danni materiali diretti. Le polizze possono assumere forme diverse, tradizionali o più avanzate, a seconda delle esigenze dell’assicurato. In questo articolo, esploreremo le differenze tra le polizze a rischi elencati e le polizze “tutti i rischi”, evidenziando le loro implicazioni e vantaggi.
Polizza a Rischi Elencati (Named Perils)
La forma tradizionale di copertura delle polizze property è quella a rischi elencati o nominati. Questo tipo di polizza copre solo i rischi specificamente indicati, come incendio, fulmine, esplosione, urto di veicoli, eventi naturali e altri. I rischi non esplicitamente menzionati non sono coperti dalla polizza.
In caso di danni materiali, l’onere della prova spetta al contraente o all’assicurato, che deve dimostrare che il danno subito è causato da uno degli eventi elencati nella polizza. Questa modalità di prova richiede un’analisi dettagliata e documentazione accurata per far valere il diritto all’indennizzo.
Polizza “Tutti i Rischi” (All Risks)
Una forma più evoluta di copertura è la polizza “tutti i rischi”. Questa tipologia copre tutti i possibili rischi che potrebbero causare danni alle cose assicurate, a meno che non siano espressamente esclusi dalla polizza stessa. In pratica, tutti gli eventi non esclusi sono automaticamente compresi nella copertura.
Una caratteristica significativa delle polizze “tutti i rischi” è l’inversione dell’onere della prova in caso di danni. In caso di sinistro, spetta alla compagnia assicurativa dimostrare che l’evento è escluso dalla copertura. Al contrario, se non riesce a dimostrarlo, la compagnia deve procedere con l’indennizzo.
Vantaggi della Polizza “Tutti i Rischi”
L’approccio “tutti i rischi” offre una maggiore tranquillità all’assicurato. Poiché copre una vasta gamma di possibili eventi dannosi, riduce la necessità di analizzare ogni singolo rischio in fase di sottoscrizione della polizza. Inoltre, l’inversione dell’onere della prova semplifica il processo di richiesta di indennizzo, poiché l’assicurato non è tenuto a dimostrare il legame tra l’evento e il danno subito.
Conclusione: Scegliere la Migliore Protezione
La scelta tra una polizza a rischi elencati e una polizza “tutti i rischi” dipende dalle esigenze specifiche dell’assicurato e dalla complessità dei rischi affrontati. Mentre la prima richiede una maggiore responsabilità nella dimostrazione dei fatti in caso di danno, la seconda offre una copertura più ampia e una semplificazione delle procedure in caso di richiesta di indennizzo. Indipendentemente dalla scelta, l’obiettivo principale rimane la protezione delle cose assicurate da possibili danni materiali diretti.